Emozioni da vivere
TRA LE VETTE DELL’ALTO ADIGEUn’esperienza che lascia senza fiato: pareti scoscese, vette sfrontate, laghetti cristallini e paesaggi dipinti da natura e tradizione. E poi, naturalmente… la grinta e affidabilità dell’auto giusta!


Alla scoperta dei tesori
ladini
GITA GIORNALIERA SUL PASSO GARDENA
Il massiccio del Sella e il Sassolungo non attirano solo gli appassionati di sci. La Val Gardena, terra ricca di tradizione, ha molto da offrire anche a chi ama i passi montani.
Partendo da Brunico, si va verso la Val Badia e Corvara. A Corvara, alla prima rotatoria, si svolta a destra in direzione Colfosco per proseguire sulla strada del passo fino al Passo Gardena, da dove si gode di una splendida vista sul Sassolungo. La via del ritorno passa per Ortisei e Bolzano o, in alternativa, prosegue attraverso il Passo Sella e il Passo Pordoi in direzione di Cortina d’Ampezzo.
Il grande tour dei
passi
IL NON PLUS ULTRA DELLE DOLOMITI
Questa gita di una giornata ti porterà a tu per tu con le attrazioni più leggendarie dei “Monti Pallidi”: Cortina d’Ampezzo, Misurina, le Tre Cime e altre meraviglie ti aspettano!
Partendo da Brunico, si attraversa la Val Badia in direzione di San Cassiano. Da lì si sale sul Passo Valparola passando per Armentarola, e si prosegue verso il Passo di Falzarego, per poi svoltare a sinistra in direzione di Cortina d’Ampezzo.
Da Cortina si raggiungono il Passo Tre Croci e Misurina. Attraversata la Val di Landro verso Dobbiaco, si fa ritorno a Brunico attraverso l’Alta Val Pusteria.
Sul Passo delle Erbe
A CASA DI REINHOLD MESSNER
Il Sass de Putia sul Passo Palade è la cima più a nord delle Dolomiti: una meraviglia solitaria, proprio come questo tour mozzafiato!
Da Brunico si parte in direzione Val Badia fino a San Martino in Badia. Passato Castel Tor, si sale al Passo delle Erbe, proseguendo poi attraverso il giogo del Covolo per arrivare nella Valle di Eores, luogo natale di Reinhold Messner. Si torna infine a Brunico passando per Bressanone e Novacella.